Cos'è il metodo Montessori?

Cos'è il metodo Montessori?

In un momento considerato lassista, il metodo Montessori sta riscontrando un crescente successo nel sistema educativo .

Anche se alcuni lo riducono ad un effetto moda, si tratta comunque di un approccio educativo che permette di supportare al meglio i bambini nel loro apprendimento .

E oggi gli istituti Montessori si moltiplicano in tutto il mondo. Ma come è riuscita a sopravvivere attraverso i secoli una pedagogia secolare? Decrittazione.

Maria Montessori: da medico a insegnante 

La pedagogia Montessori fa ormai parte del panorama educativo . Molte persone conoscono questo metodo, ma conosciamo davvero il suo pioniere?

L'opportunità di ritornare al curriculum e alle motivazioni di Maria Montessori.

maria-montessori-bambini

Un ambiente favorevole

Maria Montessori è nata nel 1870 nella città di provincia di Chiaravalle, in Italia.

È una città relativamente elegante dove viveva con entrambi i suoi genitori . Suo padre era direttore finanziario in una società per azioni, mentre sua madre era una casalinga. Una casalinga che, però, attribuiva grande importanza all'istruzione .

Proveniva da una famiglia abbastanza benestante ed era appassionata di lettura, cosa insolita tra le donne italiane dell'epoca. La stessa sete di conoscenza prese piede nella giovane Maria, che si immerse in molteplici campi di studio prima di creare il metodo educativo che porta il suo nome.

Fin dalla prima infanzia , Maria ha vissuto a Roma, dove è cresciuta in un paradiso di biblioteche, musei e bellissime scuole.

Rompere le barriere nell’istruzione

Studiosa, intelligente e femminista, fin dalla tenera età la giovane Montessori era riluttante a lasciarsi limitare dalle tradizionali aspettative delle donne.

A soli 13 anni si fa strada per iscriversi ad un istituto tecnico riservato ai ragazzi che si preparano a diventare ingegneri. Ma col tempo, ha finito per cambiare il suo percorso professionale per concentrarsi sulla medicina . Maria presenta la domanda per il corso di medicina presso l'Università di Roma, ma la sua domanda viene respinta. Dopo alcune lezioni e una migliore preparazione, alla fine fu accettata.

Con molta fatica, Maria ha finalmente conseguito la laurea, aprendo ulteriormente le porte alle future donne in questo campo. Si laureò nel 1856. Ciò le valse la classificazione tra le prime dottoresse in Italia. Sebbene non sia stata la prima donna a laurearsi in medicina, come riferiscono molti dei suoi biografi, ciò non toglie nulla ai suoi successi. Sfidare convenzioni, norme e aspettative per avere successo in questo campo rigoroso e dominato dagli uomini richiedeva forza, dedizione e perseveranza straordinarie.

maniera-bambole-rebonr-mehode-montessori

La nascita del movimento Montessori

Pochi anni dopo aver terminato gli studi nel 1856, Maria Montessori fu selezionata per rappresentare il suo paese a due congressi femminili. Il primo evento si tenne nel 1896 a Berlino e il secondo nel 1900 a Londra.

Allo stesso tempo, Montessori esercitò la medicina in un centro psichiatrico e fu portata a studiare il comportamento dei bambini con disabilità intellettive e dello sviluppo .

Durante le sue osservazioni, Maria notò che i bambini internati non avevano alcun giocattolo . I suoi studi, basati in particolare sulle ricerche di Jean Itard e Édouard Seguin, affermano tuttavia che la stimolazione e il lavoro con la mano hanno permesso lo sviluppo dei bambini con ritardo mentale.

Maria nota anche che i bambini si costruiscono da ciò che trovano nel loro ambiente quotidiano. Si rende così conto dell'importanza dell '"osservazione senza giudizio". Ha poi implementato un programma basato sui risultati delle sue analisi, che ha prodotto risultati impressionanti.

Nel 1900 Maria decise di dedicarsi interamente alla pedagogia e il suo interesse si estese ai bambini senza disabilità. Motivata dalla sua ricerca, è tornata all'università dove ha studiato psicologia e filosofia.

Nel 1904 divenne professoressa di antropologia all'Università di Roma prima di abbandonare tutto nel 1906. Montessori aveva infatti già tutte le basi necessarie per ideare un programma destinato ad aiutare i bambini a crescere meglio seguendo i propri ritmi.

La prima scuola Montessori

Fu nel 1906 che nacque il metodo Montessori. Maria aveva un desiderio così forte di aiutare i bambini che accettò la sfida di aprire un asilo nido a tempo pieno a San Lorenzo, un quartiere popolare nel centro di Roma.

Il luogo ha riunito una sessantina di studenti svantaggiati dai 3 ai 7 anni, abbandonati a se stessi mentre i genitori lavoravano. Questo per evitare che i più piccoli vaghino e per offrire loro una giornata arricchente. L’asilo nido, denominato “Casa dei Bambini” è la prima struttura dove verrà praticato il metodo Montessori . E tra qualche mese il luogo susciterà l’interesse di molte persone.

Infatti, a differenza degli istituti tradizionali, è stato il primo centro di questo tipo in Italia a offrire un ambiente di apprendimento di alta qualità per un pubblico povero. Nel tempo la Casa dei Bambini divenne una sede di ricerca, un laboratorio sperimentale dove Maria Montessori sviluppò il suo metodo . Ha inventato giochi e approcci non convenzionali per supportare lo sviluppo degli studenti.

All'inizio i bambini erano indisciplinati, ma presto si sono interessati ai lavoretti, ai giochi divertenti e ai vari laboratori ideati dal medico. Ha osservato come la sua classe assorbiva la conoscenza imparando da sola. Con sorpresa di molti, i bambini che hanno partecipato ai programmi di Maria hanno prosperato , dimostrando concentrazione, attenzione e autodisciplina spontanea.

prima scuola Montessori

Lo sviluppo del metodo Montessori

Basandosi sulle sue esperienze e osservazioni, Maria Montessori ha scritto materiali didattici evidenziando il suo approccio. Accanto ad essa sono stati organizzati numerosi convegni e corsi internazionali.

Movimenti che hanno attirato l'attenzione anche dei media di tutto il mondo, nonché di educatori e personaggi pubblici, tanto che il medico è stato contattato più volte da diverse case per bambini ai quattro angoli del mondo.

Tuttavia, il metodo Montessori non ha conquistato il cuore del governo italiano che condanna e proscrive i principi montessoriani . Ciò ha portato alla chiusura di tutte le scuole Montessori del Paese.

Ma lungi dallo scoraggiarsi, Maria ha deciso di stabilirsi nei Paesi Bassi per sviluppare lì il suo approccio . E il concetto continua a convincere più di uno. La prova: nel 1910 le scuole Montessori si trovavano in tutta l’Europa occidentale. Molte strutture furono create anche in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti dove la prima scuola Montessori aprì a Tarrytown, New York, nel 1911.

Ritorno ai fondamenti del metodo Montessori

Cosa spiega il successo del metodo Montessori ? Perché rispetta il ritmo dei bambini . Ecco, in una frase, la risposta a questa domanda. Tuttavia, è possibile classificare il concetto in quattro principi fondamentali.

Rispettando il ritmo di ogni bambino

“Un bambino non è un vaso che riempiamo, ma una sorgente che lasciamo sgorgare.” Questa frase, diventata una citazione cult di Maria Montessori, ben riassume lo spirito dell'educazione montessoriana . A differenza del sistema educativo attuale, che consiste nel mettere i bambini sullo stesso stampo e instillare in loro quante più abilità possibili in breve tempo, il metodo Montessori vede il bambino come un essere individuale.

Questo approccio consiste nel sostenere i bambini nel loro sviluppo individuale affinché possano prosperare e diventare adulti indipendenti . Ogni studente beneficia di un monitoraggio personale in base al proprio livello in modo che possa progredire al proprio ritmo.

Un ambiente ricco e divertente

Il metodo Montessori pone il bambino al centro dell'educazione . Pertanto, non tiene conto solo degli approcci educativi, ma considera anche che l' ambiente in cui il bambino evolve è importante per il suo sviluppo intellettuale .

L'educazione montessoriana consiste quindi nel sistemare e organizzare l' aula in modo che, fin da piccoli , i bambini possano muoversi liberamente in uno spazio preparato per loro. In questo modo possono decidere cosa li interessa e cosa vogliono imparare in modo più dettagliato.

Questa tecnica è già un primo passo verso la scoperta delle passioni o dei talenti di ogni studente. In questo contesto, investire in bambole adatte potrebbe già essere una soluzione interessante. Pertanto, tutti gli elementi che compongono la stanza sono progettati per servire come opportunità di apprendimento per il bambino.

Sarà semplicemente lui a scegliere in ogni momento cosa vuole vedere o imparare. Gli educatori sono lì come guide. In questo modo guidano i più piccoli ogni volta che hanno dei dubbi o quando non sono riusciti a risolvere i problemi da soli.

La pedagogia della libertà

“I bambini imparano da soli.” Questa verità è compresa da tutti, ma nessuna istituzione o sistema educativo ne ha mai tenuto conto nell'implementazione dei propri metodi di insegnamento prima di Montessori.

Ispirerà anche la ricerca di tutta la vita per una riforma educativa, una metodologia, una psicologia e la formazione degli educatori. La libertà è quindi uno dei principi fondamentali dell’approccio Montessori. In classe non esiste un orario o un programma giornaliero.

Ogni bambino è libero di praticare l'attività che desidera quando vuole e per tutto il tempo che desidera. Oltre a migliorare l’autonomia e a sviluppare le capacità intellettuali, questo metodo promuove anche una migliore autostima. Inoltre, la pedagogia Montessori disapprova i giudizi. Pertanto, gli studenti non vengono valutati.

Infine, questo approccio incoraggia l’autodisciplina . In effetti, sostiene la libertà, ma non il lassismo o il laissez-faire. Non si tratta di lasciare il bambino a fare ciò che vuole, ma di preparargli uno spazio in cui possa muoversi liberamente. Prima di essere proposte agli studenti, gli educatori presentano le attività.

In tutta la classe viene inoltre instillato il rispetto reciproco: divieto di portare con sé l'attrezzatura già utilizzata da un compagno di classe, libertà di comunicare , ma non di urlare, libertà di muoversi, ma non di correre per la classe.

Libertà montessoriana

Una lezione a misura d'uomo

Uno dei punti che distingue l'approccio montessoriano dai metodi tradizionali è la dimensione del comitato . Ci sono meno studenti in classe che in una scuola tradizionale. L'aula riunisce una trentina di studenti di età diverse e mescolati, generalmente, a due supervisori .

Ciò consente agli insegnanti di avere più tempo per guidare i bambini nelle loro scoperte e nel loro apprendimento con i libri e i materiali a loro disposizione in classe. Ciò favorisce anche un monitoraggio personalizzato per ogni studente. Gli adulti potranno così adattare le tecniche di comunicazione e di insegnamento a ciascun livello e a ciascuna personalità .

Più giochi che lezioni 

Il metodo Montessori invita a mobilitare i sensi del bambino per sviluppare le sue capacità intellettuali . I materiali didattici sono quindi particolarmente composti da giochi. Questi hanno due funzioni: divertente ed educativa. Presentano un aspetto ricreativo per attirare gli sguardi e suscitare la loro curiosità.

Inoltre, ogni gioco è stato attentamente studiato e realizzato in base all'età di ogni bambino e al modo migliore per risvegliare le capacità del piccolo, come le capacità linguistiche, motorie o anche analitiche.

giochi educativi Montessori

La pedagogia Montessori oggi

Innegabilmente, Maria Montessori è riuscita nella sua sfida. Il suo metodo è sopravvissuto al passare del tempo e ha influenzato numerose istituzioni. Oggi diverse strutture hanno adottato questo approccio e molte si sono fatte un nome in questo campo.

Inoltre, questa pedagogia ha fatto anche notizia al punto da diventare oggetto di molteplici attenzioni, tanto da parte dei genitori, dell'opinione pubblica, del governo quanto degli scienziati.

Nel 2016, ad esempio, la scuola Jules Vernes di Chavagnes-en-Paillier ha ricevuto il premio Innovation Day dal Ministero dell'Istruzione Nazionale per il suo progetto di programma ispirato alle pedagogie Freinet e Montessori. Nello stesso anno l'opera “Le leggi naturali del bambino” era presente in tutte le cronache. L'autore illustra in dettaglio i risultati di tre anni di esperienza di una pedagogia molto mutuata da Maria Montessori, svolta in una classe dell'asilo nido.

Attualmente, le autorità pubbliche stanno affermando il loro desiderio di stabilire lo spirito Montessori nel servizio pubblico. Ma prima di essere applicato nelle scuole pubbliche, diversi istituti privati ​​si distinguono per questo approccio. Fino ad oggi la maggior parte delle strutture è riservata ai bambini da 0 a 6 anni.

Pochissimi marchi osano estendere il programma oltre questa fascia di età. Tuttavia, nei suoi scritti, Maria Montessori ha ideato il suo metodo in modo che potesse essere utilizzato fino a 12 anni. Tuttavia, molte scuole stanno già lavorando su tecniche di insegnamento per applicare questo concetto agli studenti delle scuole secondarie.

Inoltre sono emersi numerosi giocattoli e collezioni di bambole pensate per questo scopo.

Un metodo non accessibile a tutti Sicuramente il metodo Montessori è nato in un quartiere popolare e è stato applicato per la prima volta per l' educazione dei bambini svantaggiati.

Tuttavia, oggi, iscrivere il proprio figlio ad una scuola montessoriana è diventato un segno di appartenenza ad una classe sociale elevata. Questo è lontano dalla visione originale di Maria Montessori, ma sfortunatamente è la norma.

Ciò è dovuto al fatto che tutti gli istituti Montessori sono privati, con tasse di iscrizione elevate. Questo prezzo straordinario si spiega con il fatto che gli educatori sono appositamente formati in una forma di insegnamento non convenzionale.

Inoltre, vengono presi in considerazione materiali e supporti educativi . È quindi molto difficile per gli studenti provenienti dai quartieri svantaggiati frequentare queste scuole. Ci sono, tuttavia, alcune scuole charter Montessori più accessibili. Il Centro Nazionale per Montessori nel Settore Pubblico riporta che delle 5.000 scuole Montessori negli Stati Uniti, ci sono circa 500 programmi pubblici. In Europa, alcuni siti forniscono anche informazioni sull'argomento.

Giochi e giocattoli Montessori

Forte del suo successo, l'insegnamento Montessori è ora disponibile in tutte le versioni. Oltre alle scuole che introducono metodi ispirati al concetto, troviamo anche giocattoli Montessori , libri su attività da svolgere a casa o in ambiente scolastico .

Alcuni materiali e supporti didattici sono il risultato di un approccio serio, mentre altri sono puramente strategie di marketing. In effetti, alcuni marchi stanno cavalcando questa tendenza per attirare l’interesse del pubblico.

Tuttavia, esistono giocattoli interessanti per i più piccoli che rispettano i principi fondamentali della pedagogia Montessori . Pertanto gli articoli devono essere ecologici e innocui per i bambini piccoli. Il legno rimane il materiale più popolare in questo settore. Gli oggetti devono anche essere scalabili per permettere al bambino di progredire gradualmente nel suo apprendimento.

I giochi Montessori sono generalmente autocorrettivi per sviluppare l' autonomia del bambino. Infine, il design e la natura stessa delle apparecchiature devono consentirne l'utilizzo in un ambiente collettivo, altrimenti perderebbero tutto il loro significato. I giocattoli, infatti, devono incoraggiare il bambino alla comunicazione e al rispetto degli altri.

Questo è soprattutto il motivo per cui molti genitori stanno pensando di acquistare una bambola ultra realistica per i propri figli. Quest’ultima dovrebbe aiutare i giovani ad essere più attenti ai bisogni di chi li circonda. Se ti interessa il fascino delle bambole attraverso i secoli; scopri il nostro articolo sulla storia delle Barbie sirena .

privalla-bambola-montessori